La Biblioteca sezionale è aperta ogni giovedì sera ed è a libera disposizione di tutti i Soci CAI tramite il servizio di prestito e consultazione delle pubblicazioni presenti in archivio. Si propone come un luogo di incontro ed aggregazione per i soci, nel quale condividere la passione comune per la montagna e le sue tematiche attraverso un patrimonio bibliografico condiviso.
Essa raccoglieprincipalmente libri di narrativa di montagna, manuali, guide varie ma anche riviste/periodici, materiale audiovisivo, materiale cartografico e pubblicazioni a carattere informativo inerenti la Sezione CAI Ponte di Piave-Salgareda come i "Notiziari Sezionali", che ormai da diversi anni sono importanti strumenti che raccontano il percorso e la storia della nostra Sezione.
Come funziona?
Prestito - II prestito dei volumi è consentito per un massimo di 30 giorni a tutti i soci CAI, i quali contestualmente alla richiesta di prestito dovranno esibire la propria tessera sociale e compilare l'apposito modulo "scheda prestito" (disponibile presso la Sede), con i propri dati per l'accettazione delle condizioni relative al servizio come previsto dal Regolamento interno.
SPAZIO MINERALI E FOSSILI
Inoltre, grazie al prezioso contributo di diversi soci e alla loro costante dedizione nell’attività di archiviazione nel corso degli anni, ad oggi la Sezione CAI Ponte di Piave - Salgareda dispone di un’interessante collezione di minerali e fossili di varie epoche e provenienti da diverse aree geografiche.