
RIFUGIO TALM – NOTIZIE UTILI
Proprietà: Club Alpino Italiano - Sezione di Ponte di Piave - Salgareda (TV)
Destinazione d'uso: Rifugio alpino
Collocazione: Comune di Prato Carnico (UD) - Frazione di Sostasio, Località Runchias (m 1.100 s.l.m.)
Il rifugio è collocato nelle Dolomiti Pesarine, sulle pendici del Monte Talm in posizione panoramica verso la Val Pesarina. Inserito in posizione panoramica verso la Val Pesarina. Inserito in un'area boscata di circa 10.000 mq. (abeti e faggi) di proprietà della sezione. Il rifugio gode di una posizione soleggiata per tutta la giornata (anche in inverno)
Accessibilità: In estate : In auto lungo la strada comunale vicinale “Das Planas” della frazione di Sostasio, passando per la borgata di Luch. Possibilità di parcheggiare n. 12-15 auto su area di parcheggio adiacente al rifugio.
In inverno: la strada è percorribile in auto fino alla borgata di Luch. Possibilità di parcheggiare n. 6-7 auto su parcheggio situato a 200 m dopo le case e proseguire a piedi lungo la strada comunale "Das Planas".
Cartografia: Carta Tabacco 1/25.000 - Foglio 01 (Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri).
Gestione: Il rifugio non è ancora gestito. In attesa può essere richiesto in autogestione da gruppi organizzati, da famiglie o associazioni (minimo 10 presenze).
Per informazioni e prenotazioni:
Flavio Nardin 328.4586583
Silvano Sacilotto 349.0862166
Caratteristiche del Rifugio
Fabbricato (ex stavolo) intermente ristrutturato negli anni Ottanta dall'Amministrazione Comunale di Prato Carnico (lavori di adeguamento sismico).
Nel 2010 il Rifugio è stato acquistato dalla Sezione del Club Alpino Italiano di Ponte di Piave / Salgareda (TV). Usufruendo di un contributo della Regione F.V.G. sono iniziati importanti lavori di ampliamento e ristrutturazione. Tali lavori sono stati completati nel 2015 con fondi della Sezione C.A.I. e con il contributo determinante del volontariato C.A.I.
Il rifugio è dotato di:
NUOVA SALA DA PRANZO interna con circa 40 posti a sedere.
TERRAZZA COPERTA esterna con 30 posti a sedere.
CUCINA ATTREZZATA a gas e a legna, lavelli, batteria di pentole di base, piatti, posate - (per 30 persone) - frigorifero, lavastoviglie, il tutto in ottimo stato.
LOCALE BAR con circa 10 posti a sedere.
n. 5 CAMERE DA LETTO.
CASERA “DA CUESTA” – NOTIZIE UTILI
Proprietà: “Beni Frazionali di Pesariis” ora in affitto alla Sezione di Ponte di Piave/Salgareda (TV)
Collocazione: Val Pesarina – Pesariis, Comune di Prato Carnico (UD)_950 metri s.l.m.
Descrizione del fabbricato: La casera (stavolo) splendidamente ristrutturata dalla nostra Sezione.
Caratteristiche più significative del fabbricato:
- sala da pranzo su due livelli con circa 20+20 posti a sedere.
- cucina attrezzata con cucina a gas e a legna, lavelli, batteria di pentole di base, il tutto in ottimo stato.
- camere n° 4 con dotazione di n.5 WC con doccia. Posti letto complessivi n°30, legnaia, magazzino e portico esterno.
Dotazione servizi: La casera è allacciata all’acquedotto comunale e alla rete ENEL.Il riscaldamento dei locali è garantito da due stufe a legna/pallet che permettono il pernottamento anche nei mesi invernali.
Accessibilità: La casa è raggiungibile in macchina (con un po’ di difficoltà), oppure a piedi in 20 minuti dalla strada di Forcella Lavardet – Prato Carnico località Arceons (dal ponte Arceons 15 minuti)
Parcheggio: circa 10 auto (antistante la casa)
Ascensioni principali: - Rif. De Gasperi – ore 3- Gruppo Dolomiti Pesarine.
Traversate: da casera Da Cuesta a Sauris per malga Pieltinis – ore 6.
Cartografia: Carta Tabacco 1/25.000 – Foglio 01 _ Sappada – S. Stefano – Forni Avoltri.
Gestione: ll rifugio può essere richiesto in autogestione da gruppi organizzati, da famiglie o associazioni.
Per informazioni e prenotazioni:
Paolo Zanusso 348.2206759
Tranquillo Carrer 338.4878720
Vittorino Poletto 333.9262039
http://maps.google.it/maps?q=Pesariis,+UD&hl=it&ll=46.518388,12.769911&spn=0.002924,0.004549&sll=46.52013,12.675926&sspn=0.187102,0.291138&oq=pesariis&hnear=Pesariis,+Udine,+Friuli-Venezia+Giulia&t=h&z=18&iwloc=A
MALGA MALGONERA – NOTIZIE UTILI
Proprietà: Il fabbricato di proprietà della Regione Veneto (Veneto Agricoltura) è in concessione alla Sezione del Club Alpino Italiano di Ponte di Piave - Salgareda.
Collocazione: Inserito nella splendida cornice delle “Pale di S. Martino”, nel sotto “gruppo” delle Pale di S. Lucano. E’ situato in Comune di Taibon Agordino, nella foresta regionale denominata “Malgonera” mt. 1580 s.l.m..
Descrizione del fabbricato: Negli anni ’80 è stata oggetto di un’opera di costante, paziente e a volte eroico impegno di ristrutturazione da parte di tantissimi volontari della Sezione.Alla fine degli anni ‘90 è stato ristrutturato parte del vecchio “teaz”, ora adibito a bivacco e magazzino.
Caratteristiche più significative del fabbricato:
- sala da pranzo con circa 20 posti a sedere e cucina attrezzata con cucina a legna, lavello, batteria di pentole minima.
- sottotetto n°15 posti letto
Dotazione servizi: Il rifugio è allacciato ad una sorgente. E’ dotato di impianto fotovoltaico per luci d’emergenza notturne. Il riscaldamento dei locali è garantito da due stufe a legna.
Accessibilità: In auto fino alla località Col ai Prà (Taibon Agordino, Valle di S. Lucano)
Parcheggio: in località Col ai Prà
Accesso sentieristico:
- da Col ai Prà ore 2
- da Gares ore 5 per malga Cesurette
- da Cencenighe ore 5 per forcella Gardes
Ascensioni principali: - alla Cima Pape, per forcella Pape ore 5
Traversate:
- dalla Malga Malgonera al Rif. Rosetta ore 6
- dalla Malga Malgonera al Rif. Treviso (ferrata dell’Orsa) ore 6
Cartografia: Carta Tabacco 1/25.000 – Foglio n.25_ Pelmo, Antelao, Bosconero, Mezzodì, Prampèr, Talvena, Tàmer, S. Sebastiano, Civetta, Moiazza.
Gestione: I locali sono frequentatissimi. Per questo motivo è assolutamente indispensabile la prenotazione per ogni eventuale pernottamento.
Per informazioni e prenotazioni:
Franco Baccichetto 347.0686978
Ennio Vidotto 347.8922930
Gemino Dorella 339.6358898
https://maps.google.it/maps/myplaces?hl=it&ll=46.296573,11.931067&spn=0.023484,0.036392&ctz=-60&t=h&z=15